Canali Minisiti ECM

Alcuni antibiotici sono più sicuri di altri in gravidanza

Farmaci Redazione DottNet | 20/07/2017 14:12

Qualche farmaco aumenta il rischio di malformazioni

Alcuni antibiotici in gravidanza sembrano essere associati ad un aumento del rischio di malformazione del nascituro, mentre altri, fra cui quelli più comunemente utilizzati, non hanno conseguenze. Lo afferma uno studio coordinato da Anick Bérard della Montreal University e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology.    Lo studio si basa sui dati di quasi 140mila parti in Canada tra il 1998 e il 2008, correlando l'uso eventuale di antibiotici con l'esito del parto.

Dall'analisi è emerso che gli antibiotici clindamicina, doxiciclina, chinoloni, macrolidi e fenossimetilpenicillina sono associati ad un aumento del rischio di malformazioni degli organi, anche se in valori assoluti questo rimane molto basso. Amoxicillina, cefalosporine e nitrofurantoine, queste ultime utilizzate spesso per le infezioni urinarie, non sembrano avere effetti sul nascituro.    "Le infezioni in gravidanza sono frequenti e vanno trattate - afferma Berard -; tuttavia il nostro studio sottolinea che ci sono opzioni più sicure per la terapia, soprattutto per infezioni urinarie e polmonari, almeno per il primo trimestre di gravidanza".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima